Vermentino FlaMary
Nome: FlaMary
Azienda: Ricci
Area di produzione: Fonteblanda Orbetello
Denominazione: IGT Maremma Toscana
Uvaggi: Vermentino in purezza
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Composizione Terreno: Medio impasto

Aspetto Geografico
Località Fonteblanda Orbetello (Gr), zona media collina. Microclima tipico della Maremma Toscana, caldo asciutto, mite, poche piogge estive, brezza temperata proveniente dal vicino Mar Tirreno.
I Vigneti
Ha foglia di media grandezza o medio-grande, orbicolare o pentagonale, pentalobata o, più spesso eptalobata; grappolo medio, conico o cilindrico alato, talvolta con un’ala lungamente peduncolata, tra spargolo e mediamente compatto; acino medio o medio-grande, da rotondo a ellissoidale molto corto, con buccia di medio spessore, di colore giallo-verdastro che, se ben esposta al sole, tende al giallo-dorato o ambrato; in questo caso, sulla superficie si formano delle macchie caratteristiche di color ruggine, dette ‘piggie’ o ‘pigghe’, come per il Pigato. La composizione minerale del terreno a medio impasto, conferisce al vino struttura solida e buona finezza. La forma di allevamento è cordone speronato con sesto di impianto 3×1. La resa è 80 Ql/ha.
La Vendemmia
La raccolta avviene tra l’ultima settimana di agosto e la prima quindicina di settembre in leggero anticipo rispetto alla maturazione fisiologica; tutto questo per riuscire a bloccare ed esaltare al massimo il carico aromatico dell’uva al momento del prelievo. Dopo aver eseguito una cernita certosina i grappoli raccolti a mano vengono immediatamente trasportati in cantina dove si procede alla lavorazione.
La vinificazione
Dopo la raccolta l’uva viene immediatamente diraspata, ammostata e pressata. Il mosto è ottenuto da una pressatura soffice in pressa pneumatica, che consente l’estrazione del succo contenuto nella parte migliore dell’acino. Successivamente è messo in chiarifica per 24 ore, una volta ripulito viene inoculato con lievito selezionato. La fermentazione è condotta in tini di acciaio inox a temperatura controllata a “freddo” per preservare gli aromi naturali e favorire un miglior lavoro da parte dei lieviti. Ultimata la fermentazione, il vino, rimasto a contatto con le fecce fini per 5 mesi e agitato per circa due volte alla settimana, “batonage”, viene stabilizzato, chiarificato e predisposto per il passaggio in vetro.
Note di degustazione
Il vino ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si avvertono profumi intensi e persistenti di fiori bianchi, con un profilo aromatico di agrumi e pesca. L’ingresso al palato conferisce una buona acidità, sapido di buona struttura.
Temperatura di servizio
10° C
Abbinamento gastronomico
Ottimo come aperitivo. Si sposa bene con piatti di carni bianche e antipasti di pesce.“ Summer wine”.
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE (valori medi per 100 ml)
Valori medi per 100ml | |
---|---|
Energia | 335 kJ / 80 kcal |
Grassi | 0 g |
– di cui acidi grassi saturi | 0 g |
Carboidrati | 2,1 g |
– di cui zuccheri | 0 g |
Proteine | 0 g |
Sale | 0 g |
Ingredienti
Materia prima: UVA – Agenti stabilizzanti: E466 – Conservanti: E224 + E300 – Regolatori di acidità: non presenti – Gas (Azoto): E941
Smaltimenti
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
GL71 | C/ALU90 | FOR51 |
Vetro | Alluminio | Sughero |
Verifica le disposizioni del tuo Comune.
I nostri vini

Spumante Vermentino Per’Lage
Bianco

Ansonica Donna Ilia
Bianco

Merlot Baffone
Rosso

Ciliegiolo Tila
Rosso

Blend VinAdo
Rosso

Sangiovese Quinto 897
Rosso


Sangiovese Dux
Rosso